Immergiti con noi nel mondo editoriale, con consigli, suggerimenti, aneddoti! Entra a far parte del nostro Salotto letterario.
Spesso è proprio l’inizio la parte più difficile del lavoro; è noto a tutti coloro che abbiano mai deciso di scrivere un romanzo o un racconto. L’incipit, la frase di apertura, quelle prime parole che devono conquistare il lettore e fargli venir voglia di proseguire a sfogliare le pagine sono spesso un grosso scoglio anche per gli scrittori più esperti.
Per questo la Redazione di VIA ha deciso di stilare una lista con i 7 suggerimenti per un incipit vincente!
Proprio perché le prime parole della tua opera sono il biglietto da visita che porgi ai tuoi lettori, è fondamentale che queste ti rispecchino e non cadano nei cliché. Dai voce alla tua identità creativa e cerca di distinguerti.
Un buon modo per iniziare il tuo racconto è sicuramente quello di presentare immediatamente uno o più personaggi che ne fanno parte. Ciò potrebbe avvenire attraverso una loro descrizione, un dialogo o un dialogo interiore.
L’ambiente che ci circonda ha una fortissima influenza su di noi e sulle nostre emozioni, e questo è vero anche per quanto riguarda la letteratura! Creare come prima cosa un’atmosfera che coinvolge i tuoi lettori potrebbe essere una mossa vincente.
Le frasi brevi, come le citazioni, funzionano perché hanno la capacità di racchiudere grandi significati in poche parole (e infatti molti incipit che ricordiamo sono proprio frasi corte). Se ciò è in linea con il tuo stile letterario, dovresti provare!
I libri hanno a volte la straordinaria capacità di farci dimenticare che qualcuno li ha scritti per noi. Perché dunque non cercare di “scomparire” mentre presenti a chi ti legge la storia che hai in mente a tal punto di far parlare la scena stessa al posto tuo?
Spesso antefatti, descrizioni prolisse o troppi personaggi annoiano il lettore. Un incipit in medias res elimina alla radice il problema dell’introduzione.
E come ultimo consiglio ti diciamo di seguire i consigli… ma non troppo! Se senti che stravolgere tutte le regole del “manuale dello scrittore” sia la scelta giusta per la tua opera, fallo. La storia della Letteratura ha sempre premiato l’originalità e anche un certo disprezzo per le regole.