Salta al contenuto
Vivere in Alto

Vivere in Alto

Rivista online di Discipline umanistiche

Vivere in Alto

Vivere in Alto

Rivista online di Discipline umanistiche

  • Articoli e Saggi
  • News Editoriali
  • Mission
  • La Redazione
  • Codice Etico
  • Per gli Autori
  • Newsletter
  • Contattaci
Editoria Letteratura Libertà Politica Società

De l’Allemagne: Madame de Staël e la censura napoleonica

Mariachiara Catillo Marzo 20, 2025 2 Commenti

Arte classica Estetica Filosofia

Forme di apparente cultura. Visioni del mondo tra ragione e passioni

Giulio Cavatorta Febbraio 12, 2025 Nessun commento

Letteratura Storia

La Battaglia di Maldon e l’origine del Danegeld

Matteo Baldo Gennaio 18, 2025 Nessun commento

Antropologia Sociologia

Il rigetto del corpo e il concetto del pudore

Gennaro Rollo Aprile 15, 2024 Nessun commento

Arti e spettacolo Comunicazione Divulgazione New media Sociologia

Il ruolo sociale e culturale della fotografia

Francesca Bella Ottobre 30, 2023 Nessun commento

Seguici su Instagram!
Conosci la Redazione
Scrivi per noi!
Editoria Letteratura Libertà Politica Società

De l’Allemagne: Madame de Staël e la censura napoleonica

Nel De l'Allemagne, Madame De Staël esaltò la Germania come modello al quale la Francia si doveva ispirare. Per questo si scontrò con la censura napoleonica

Mariachiara Catillo Marzo 20, 2025 2 Commenti
Arte classica Estetica Filosofia

Forme di apparente cultura. Visioni del mondo tra ragione e passioni

Che cos'è la cultura? Risulta sempre difficile definire ambiti così generali, che implicano tanta oggettività quanta soggettività.

Giulio Cavatorta Febbraio 12, 2025 0 Commenti
Letteratura Storia

La Battaglia di Maldon e l’origine del Danegeld

Ricostruire e analizzare la storia della Battaglia di Maldon, scontro combattuto nell’isola d’Inghilterra nel periodo storico noto come Epoca Vichinga attraverso l'analisi comparata di fonti storiche e letterarie.

Matteo Baldo Gennaio 18, 2025 0 Commenti
Antropologia Sociologia

Il rigetto del corpo e il concetto del pudore

Il concetto di pudore è da sempre legato a quello di corpo ed è influenzato da cultura, religione e società, con esempi che vanno dalle pratiche antiche ai tabù moderni.

Gennaro Rollo Aprile 15, 2024 0 Commenti
Arti e spettacolo Comunicazione Divulgazione New media Sociologia

Il ruolo sociale e culturale della fotografia

La fotografia è oggi una forma d’arte, ma anche un importante mezzo di comunicazione, espressione e denuncia.

Francesca Bella Ottobre 30, 2023 0 Commenti
Antropologia Psicologia Società Sociologia

Intrecci oltre l’umano. Antropologia e animalismo

In alcuni luoghi nel "nostro" mondo l’ontologia dominante lascia zone d’ombra. L’attacco orsino potrebbe essere una luce su una di queste aree inesplorate

Chiara Ponzi Luglio 23, 2023 1 Commenti
Accademia e Università Divulgazione Linguaggio New media Sociologia Transmedialità

La divulgazione scientifica e culturale sul Web

La divulgazione scientifica e culturale sul Web Se vuoi fare divulgazione, su un qualsiasi argomento devi fare le stesse domande che farebbe chiunque: il tuo barista, il notaio. E a…

Francesca Bella Aprile 3, 2023 0 Commenti
Estetica Neuroscienza

Photos-chocs. Cosa vogliamo dalle immagini?

La relazione che intercorre tra un’immagine e il suo spettatore può essere complicata. Lo spettatore si può considerare veramente libero nel suo giudizio?

Debora Sciolla Marzo 6, 2023 0 Commenti
Antropologia Linguaggio Sociologia VIA - Vivere in Alto

Breve storia della lentezza

Lo diciamo spesso: corriamo troppo. La velocità è diventata parte integrante della nostra quotidianità, un requisito per avvalorare il nostro curriculum vitae quando siamo in cerca di lavoro, o quando…

Gennaro Rollo Febbraio 6, 2023 5 Commenti
Arti e spettacolo Comunicazione Divulgazione New media

La divulgazione scientifica e culturale sul piccolo schermo in Italia

Quello della divulgazione scientifica e culturale costituisce un tema di rilevante complessità che esige una trattazione seria e rigorosa. Perché consente alla scienza e alla cultura più in generale di…

Francesca Bella Novembre 21, 2022 1 Commenti

Paginazione degli articoli

1 2 3

Pagina successiva »

Leggi gli ultimi articoli

Editoria Letteratura Libertà Politica Società

De l’Allemagne: Madame de Staël e la censura napoleonica

Arte classica Estetica Filosofia

Forme di apparente cultura. Visioni del mondo tra ragione e passioni

Letteratura Storia

La Battaglia di Maldon e l’origine del Danegeld

Antropologia Sociologia

Il rigetto del corpo e il concetto del pudore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MENSILE

Rimani aggiornato sul mondo di VIA - Vivere in Alto!
Vivere in Alto

Vivere in Alto

Rivista online di Discipline umanistiche

Copyright © 2025 VIA - Vivere in Alto | Tutti i diritti riservati | Blogus di Themeansar.

  • Articoli e Saggi
  • News Editoriali
  • Mission
  • La Redazione
  • Codice Etico
  • Per gli Autori
  • Newsletter
  • Contattaci