Photos-chocs. Cosa vogliamo dalle immagini?
La relazione che intercorre tra un’immagine e il suo spettatore può essere complicata. Lo spettatore si può considerare veramente libero nel suo giudizio?
La relazione che intercorre tra un’immagine e il suo spettatore può essere complicata. Lo spettatore si può considerare veramente libero nel suo giudizio?
Quello della divulgazione scientifica e culturale costituisce un tema di rilevante complessità che esige una trattazione seria e rigorosa. Perché consente alla scienza e alla cultura più in generale di…
Oggi si parla e si scrive moltissimo riguardo al fenomeno della violenza intrafamiliare, soprattutto rispetto al vissuto della donna e delle conseguenze psico-fisiche da lei subite. Sarebbe altrettanto importante parlare…
Quando comunichiamo con qualcuno, sia attraverso la forma verbale che attraverso la scrittura, siamo di fronte a una sconfinata possibilità di modi per portare quello che intendiamo dire utilizzando il…
Comunicare, di per sé. non è mai facile. Ma cosa ci spinge a tacere in famiglia, in quello che dovrebbe essere uno spazio sicuro e “accogliente”? La conflittualità sembra essere…
Si sono ormai affacciate nel mondo della comunicazione narrativa nuove forme di narrazione che ibridano mondi editoriali complessi e spesso agli antipodi. La novità più grande consiste forse nell’avvento e…