camilleri giornata del libro

Il Maggio dei Libri inizia oggi, 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore, con un evento dedicato ad Andrea Camilleri, nel centenario della nascita dello scrittore siciliano.

L’iniziativa si propone di analizzare il percorso editoriale e l’impatto dell’autore sulla narrativa italiana e internazionale.

Obiettivi e collaborazioni

L’evento, organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, Sellerio Editore e Casa del Manzoni, si concentra su un approccio analitico e oggettivo alla figura di Camilleri.

L’obiettivo è quello di esaminare il successo editoriale e il contributo culturale dell’autore, mettendo in luce sia il percorso di formazione che il suo impatto sul panorama letterario.

Programma della giornata

La giornata, intitolata “Andrea Camilleri 100 – Editori, scrittori, lettori”, si svolge in diverse sedi e momenti. Presso la Fondazione Mondadori – Laboratorio il convegno “La fortuna editoriale di Camilleri da best a long seller”, volto ad approfondire l’evoluzione del fenomeno editoriale legato all’autore.

Successivamente, nella stessa sede, l’inaugurazione della mostra “Cento di questi Camilleri. La fortuna di Andrea Camilleri in Italia e nel mondo”, che evidenzia le edizioni straniere dei suoi romanzi.

Infine, a Casa del Manzoni, verrà presentato “Inseguendo un libro. Camilleri lettor giovane”, analizzando il percorso formativo del lettore che ha contribuito alla diffusione e al successo dell’autore.

L’eredità culturale di Camilleri

Domattina, presso Casa del Manzoni, gli incontri con le scuole di Milano proseguiranno con una lezione aperta del professor Mauro Novelli.

Questa giornata offre un’occasione per una riflessione approfondita sull’eredità culturale di Andrea Camilleri e sul significato della lettura, in sintonia con la celebrazione della Giornata mondiale del Libro.

Iscriviti alla newsletter per non perderti
curiosità e approfondimenti sul mondo editoriale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *