Letteratura non occidentale: un viaggio tra culture e parole
La promozione della letteratura non occidentale è un atto di riscoperta di mondi e narrazioni spesso ignorati o fraintesi
La promozione della letteratura non occidentale è un atto di riscoperta di mondi e narrazioni spesso ignorati o fraintesi
Recentemente, in America, si è riacceso il dibattito sui blurb, i brevi testi - ed elementi di paratesto - di elogio stampati sulle copertine
Il mercato degli audiolibri vive una crescita esponenziale. Le previsioni lo vedono arrivare a un valore di 13 miliardi di dollari entro il 2030.
Nell’editoria moderna, l’IA si fa strada come strumento rivoluzionario, promettendo di trasformare il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e fruiti.
Si sono ormai affacciate nel mondo della comunicazione narrativa nuove forme di narrazione che ibridano mondi editoriali complessi e spesso agli antipodi. La novità più grande consiste forse nell’avvento e…
L’editoria è più di ogni altra cosa un’arte: è il mondo della difesa della produzione – artigianale e non – del contenuto e del contenitore editoriale, nelle forme via via…