Simon & Schuster, uno dei giganti mondiali dell’editoria, compie cento anni e cambia pelle. Sotto la guida di Sean Manning, nuovo editore dell’imprint, la casa editrice americana si prepara a una svolta ambiziosa. Ovvero integrare contenuti digitali, social media e storytelling video in un’unica visione culturale.
Al centro di questo nuovo corso, il lancio di una web serie originale, pensata per attrarre una generazione di lettori cresciuta con TikTok e YouTube.
La web serie di Simon & Schuster
La serie si chiama Bookstore Blitz e mette in scena autori e autrici alle prese con una sfida semplice ma rivelatrice: spendere 100 dollari in una libreria in soli cinque minuti. Le loro scelte raccontano gusti, passioni, influenze, e trasformano l’esperienza d’acquisto in un momento virale.
L’obiettivo è chiaro: valorizzare il libro senza isolarlo, rendendolo parte di un linguaggio più ampio, visivo e pop.
Manning, già vicepresidente ed executive editor dal 2022, punta a rendere Simon & Schuster una sorta di “A24 dei libri”, capace di unire qualità editoriale e impatto culturale. Lo ha dichiarato in un’intervista a The Cut, dove ha spiegato come il nuovo approccio voglia superare i canali promozionali tradizionali.
Stesso dialogo, nuovi format
Niente più attese per le recensioni su grandi giornali o i consigli delle celebrity: il dialogo con i lettori passa ora per format freschi, agili e condivisibili.
Il prossimo progetto si intitola Read Carpet, un talk show letterario che debutterà ai National Book Critics Circle Awards.
Anche in questo caso, protagonisti saranno gli autori: non più solo per ciò che scrivono, ma per ciò che sono.
Con questa strategia, Simon & Schuster non si limita a seguire il cambiamento. Lo guida. E la web serie è solo l’inizio.